Condizioni generali di contratto
Condizioni generali di contratto (CGC)
Le condizioni generali di contratto di SunBrush mobil GmbH sopra descritte sono di seguito denominate CGC. SunBrush mobil GmbH è denominata Produttore. I rivenditori autorizzati, i clienti finali e gli agenti commerciali con cui vengono conclusi negoziati legali ai sensi dei contratti di vendita sono di seguito denominati Cliente, Acquirente, Acquirente commerciale o Acquirente. SunBrush mobil GmbH commercializza macchine di propria produzione, i relativi pezzi di ricambio e accessori, nonché prodotti e servizi commerciali acquistati che il Cliente acquista da SunBrush mobil GmbH. SunBrush mobil GmbH consegna le proprie merci a clienti in tutto il mondo.
§ 1 Ambito di applicazione
- Le presenti CGC si applicano alle transazioni con società, persone giuridiche di diritto pubblico o fondi speciali di diritto pubblico ai sensi del § 310 (1) del Codice civile tedesco (BGB).
Si applicano anche alle transazioni con persone private.
Si applicano inoltre alle transazioni con tutte le persone giuridiche ai sensi del Codice civile tedesco (BGB) e del Codice commerciale tedesco (HGB). In generale si applica il diritto della Repubblica Federale Tedesca, con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (CISG). Le leggi straniere di qualsiasi tipo non costituiscono la base per le transazioni legali intraprese o da intraprendere.
- Si applica il foro competente della SunBrush mobil GmbH in Germania.
- Il luogo di adempimento di tutti gli obblighi contrattuali è la sede legale della società a 87760 Lachen, Germania.
- Tutti gli accordi raggiunti tra le parti per l’esecuzione del contratto sono riportati per iscritto nel rispettivo contratto di acquisto.
- Le presenti CGC si applicano nella loro versione vigente anche a tutti i contratti futuri relativi alla fornitura di merci e alle consegne successive tra le parti nell’ambito di un rapporto commerciale continuativo, senza necessità di rinnovarne l’inserimento o il riferimento dopo l’accordo iniziale.
- Il Produttore pubblicherà qualsiasi nuova versione o modifica delle CGC sulla propria homepage. Il Cliente accetta espressamente di informarsi sulle modifiche alle CGC sulla homepage. Le CGC più recenti saranno inviate al Cliente in formato digitale con ogni ordine di acquisto insieme alla conferma dell’ordine.
- Le CGC hanno applicazione esclusiva. Condizioni generali di contratto divergenti, contrastanti o integrative del partner contrattuale diventano parte integrante del contratto solo se e nella misura in cui il produttore ne abbia espressamente accettato la validità. Tale requisito di consenso si applica in tutti i casi, anche se, ad esempio, il produttore effettua la consegna al partner contrattuale senza riserve, pur essendo a conoscenza delle condizioni generali di contratto del partner contrattuale.
- Ciascuna disposizione delle CGC è valida a titolo individuale.
- I riferimenti alla validità delle disposizioni di legge hanno solo scopo chiarificatore. Anche senza tale chiarimento, le disposizioni di legge si applicano comunque, a meno che non siano state direttamente modificate o espressamente escluse nelle presenti Condizioni Generali.
- I contratti tra il Produttore e il Cliente sono generalmente efficaci solo nella forma in cui è stata conclusa un’accettazione scritta dell’ordine. Gli amministratori delegati del Produttore possono anche concludere contratti in forma verbale.
§ 2 Offerta e conclusione del contratto
- Per ogni ordine di acquisto effettuato dal Cliente, il Produttore invierà al Cliente una conferma d’ordine in conformità con l’offerta presentata. La transazione legale diventa quindi valida con questa conferma. Il Cliente è l’unico responsabile della verifica della conferma d’ordine. Il Cliente deve confrontarla con l’ordine di acquisto e l’offerta corrispondente e informare immediatamente il Produttore di eventuali discrepanze. Il Produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di consegne errate dovute a una conferma d’ordine non verificata e quindi errata. Il Cliente avrà solo diritto a una nuova consegna.
- Le offerte del produttore non sono vincolanti. Esse rappresentano solo un invito al cliente. Un’offerta vincolante viene fatta con lo scopo di concludere un contratto congiunto e quindi di concludere un acquisto.
- Un’offerta è valida sia in forma verbale che scritta. Le offerte sono valide per 4 settimane, salvo diversamente concordato per iscritto. Il periodo di validità sarà prorogato in caso di modifiche richieste dal Cliente.
- Se un ordine di acquisto deve essere considerato come un’offerta accettata dal Cliente ai sensi del § 145 BGB (Codice civile tedesco), questo sarà verificato e accettato dal Produttore entro 4 settimane o rifiutato sulla base di regolamenti contrattuali definiti e/o fattibilità.
- L’ordine di acquisto ricevuto dal Cliente, sia in forma scritta che verbale, sarà vincolante se il Produttore lo restituisce entro 4 settimane con una conferma d’ordine.
- I prodotti e i servizi descritti nell’offerta e nella conferma d’ordine del Produttore corrispondono allo stato attuale della tecnica. La fornitura da parte del Produttore nell’offerta con le descrizioni dei prodotti e le informazioni allegate nel loro complesso può differire dal prodotto effettivo in termini di tipo e portata. In caso di dubbio, il Cliente deve richiedere ulteriori o nuove informazioni al Produttore. Il Produttore non si assume alcuna responsabilità per danni causati da un uso improprio della merce, poiché il Produttore offre corsi di formazione regolari sullo stato dell’arte attuale per quanto riguarda il portafoglio prodotti e il Cliente è tenuto, in base al contratto di distribuzione, a frequentare corsi di formazione a intervalli regolari e irregolari.
- Le descrizioni e le illustrazioni dei prodotti del produttore o dei componenti e delle parti acquistate sono solo approssimative. Il produttore si riserva il diritto di apportare le modifiche necessarie all’oggetto del contratto a causa del progresso tecnico o della razionalizzazione, nonché modifiche di progettazione in qualsiasi momento nella misura consueta nel commercio. Sono sempre riservate le consuete deviazioni di colore, peso, ecc. Nel caso in cui la modifica dell’oggetto del contratto superi l’ambito consueto e sia anche irragionevole per il Cliente, quest’ultimo avrà il diritto di recedere dal contratto; il Cliente potrà esercitare tale diritto per iscritto entro 1 settimana dal ricevimento di una corrispondente notifica o conferma d’ordine da parte del Produttore. Trascorso il termine di una settimana, la risoluzione del contratto non sarà più possibile e il Cliente si impegna ad accettare la merce ordinata.
- L’accettazione contrattualmente vincolante di un prodotto ordinato si applica anche nel caso in cui, tra il momento dell’ordine e la consegna della merce, siano state apportate modifiche significative al prodotto nel senso di un miglioramento o di un ulteriore sviluppo e, se del caso, il prodotto rappresenti un nuovo sviluppo migliorato.
§ 3 Riserva di proprietà e trasferimento delle attrezzature di lavoro e dei documenti
Il Produttore conserva la titolarità e i diritti d’autore sui documenti presentati, in particolare bozze, disegni, schizzi e illustrazioni che sono stati messi a disposizione del Cliente dal Produttore nel corso della collaborazione. Ciò vale anche per i documenti scritti e forniti in formato digitale, le attrezzature di lavoro o le informazioni. Tali attrezzature di lavoro e informazioni non possono essere copiate o rese accessibili a terzi senza il consenso del Produttore.
§ 4 Esecuzione del contratto, prezzi, pagamento e inadempimento
- Si applicano i prezzi di vendita del produttore (prezzi di listino) validi al momento della conclusione del contratto; prezzi di listino attuali più IVA nel commercio interno tedesco.
- Se non è stato stipulato alcun accordo scritto sul prezzo fisso, si applicano i prezzi e gli adeguamenti di prezzo del Produttore.
- L’imballaggio, la logistica e l’amministrazione necessari per la fornitura della merce saranno fatturati separatamente in base al tempo e al materiale impiegati.
- Accordi individuali e riduzioni o sconti sui prezzi, accordi di pagamento o ribassi si applicano solo nella misura in cui il Produttore e i suoi rappresentanti li abbiano confermati per iscritto al Cliente al momento dell’accettazione dell’ordine. I prezzi di listino del Produttore offerti al Cliente si applicano generalmente come prezzo di acquisto senza alcuna detrazione.
- Il pagamento del prezzo di acquisto da parte del Cliente direttamente o tramite una banca incaricata dal Cliente deve essere effettuato esclusivamente sul conto specificato dal Produttore.
- Si applicano sempre i prezzi di listino e i termini di pagamento più recenti del Produttore. In qualità di partner contrattuale, il Cliente è tenuto a richiedere regolarmente le informazioni più aggiornate al Produttore. Il Cliente è pienamente responsabile di eventuali errori di prezzo nei confronti dei clienti finali.
- Il Cliente sarà automaticamente inadempiente al pagamento del prezzo di acquisto 14 giorni di calendario dopo la data della fattura del Produttore. L’inadempienza si applica all’importo della fattura anche se il Cliente riscontra difetti nella merce consegnata. Il Produttore garantisce la consegna immediata e/o la correzione dei difetti al ricevimento di una notifica di tali difetti. I difetti nella merce consegnata non hanno quindi alcuna influenza sull’inadempienza al pagamento e non limitano i termini di pagamento.
- I pagamenti devono essere effettuati in euro.
- I costi delle operazioni di pagamento sono a carico del Cliente. Ciò vale anche per le perdite dovute al tasso di cambio.
- Il Cliente è tenuto al pagamento del prezzo di acquisto. Non sono ammesse ritenute o compensazioni di alcun tipo. Il Cliente ha diritto alla ritenzione dei pagamenti in sospeso e al diritto di compensazione solo nella misura in cui le sue contropretese siano incontestate o siano state legalmente accertate.
- In caso di mora, il Produttore addebiterà al Cliente un interesse di mora pari all’8% superiore al tasso di sconto della Deutsche Bundesbank sull’importo della fattura insoluta. Il diritto di far valere un risarcimento danni maggiore a causa della mora rimane inalterato dalla presente disposizione.
- Rimane inoltre impregiudicato il diritto di far valere un risarcimento danni maggiore per inadempimento o danni consequenziali. Se dopo la conclusione dell’acquisto il Produttore viene a conoscenza di circostanze che danno adito a dubbi sul pagamento e indicano un rischio di danni consequenziali, il Produttore può recedere o annullare il contratto in tutto o in parte e, se necessario, richiedere la restituzione della merce già consegnata al Cliente. In questo contesto, il produttore ha anche il diritto di esigere dal cliente il pagamento anticipato prima della consegna o la costituzione di garanzie per un valore pari all’importo della fattura.
Si applica il diritto di riserva di proprietà semplice ed estesa.
- Attualmente si applicano le seguenti condizioni di pagamento specifiche:
- In assenza di accordi separati, i pagamenti saranno effettuati senza detrazioni come segue:
- Acconto del 50% al momento dell’ordine della merce,
- 50% dopo la notifica di completamento e disponibilità da parte del Produttore e prima della consegna al Cliente.
- I pagamenti effettuati dal Cliente saranno sempre destinati al saldo dei crediti più vecchi.
- Altri mezzi di pagamento quali bonifici bancari, ad esempio contanti o trasferimenti su conti non specificati nella fattura, saranno accettati dal Produttore solo a titolo di pagamento.
- Tutti i pagamenti devono essere effettuati senza spese aggiuntive; le spese bancarie, di sconto e di incasso sono a carico del Cliente. I pagamenti tramite cambiali richiedono un accordo preventivo.
- Ogni consegna parziale costituisce una transazione separata e può essere fatturata separatamente.
- Il Cliente non può trattenere i pagamenti né compensarli con obblighi di pagamento a causa di una controprestazione contestata dal Produttore o che non sia stata ancora legalmente stabilita.
- Se il Cliente è in ritardo di oltre 10 giorni con un pagamento o se sussistono ragionevoli dubbi sulla sua capacità di pagare dopo la conclusione del contratto, il Produttore può, a sua discrezione, richiedere il pagamento in contanti di tutti i crediti in sospeso, bonifici bancari immediati o la fornitura di garanzie per un valore pari all’importo della fattura. Fino a quando tale richiesta non sarà stata soddisfatta, il Produttore non sarà tenuto ad effettuare ulteriori consegne nell’ambito dei contratti in corso.
§ 5 Condizioni di consegna
- L’inizio del periodo di consegna specificato dal Produttore presuppone l’adempimento tempestivo e corretto degli obblighi dell’Acquirente.
Ciò include:
- Pagamento puntuale della merce ordinata,
- Presentazione di tutti i documenti e le informazioni richiesti dal Produttore necessari per l’adempimento del contratto.
L’eccezione di inadempimento del contratto da parte dell’Acquirente non è pertinente.
- Il termine di consegna concordato si considera rispettato se l’oggetto della fornitura ha lasciato lo stabilimento del produttore o è stato segnalato al cliente come pronto per la spedizione entro la fine del periodo di consegna.
- Il rispetto dei termini di consegna presuppone l’adempimento degli obblighi di pagamento anticipato concordati da parte dell’Acquirente, ovvero il versamento di un acconto pari al 50% al ricevimento della conferma d’ordine.
- In caso di ritardo nella consegna ai sensi delle disposizioni di cui sopra, una nuova data di consegna e installazione sarà vincolante solo previa conferma scritta da parte di un rappresentante autorizzato del Produttore. Lo stesso vale per i casi in cui la data sia diventata non vincolante a causa di disposizioni di legge o di comportamenti scorretti delle parti contraenti.
- Il Cliente non può lamentare un ritardo nella consegna:
- Se il produttore non è in grado di consegnare la merce ordinata o di renderla disponibile per il ritiro al momento concordato a causa di circostanze al di fuori del suo controllo, quali difficoltà di consegna da parte dei fornitori, malattia del personale o cause di forza maggiore.
- Ciò vale anche per le carenze imputabili al Cliente, alla sua situazione operativa o alle normative doganali e di importazione o ai disordini politici nel Paese in cui ha sede la società del Cliente.
- Nel caso in cui la consegna da parte del Produttore sia resa irragionevolmente difficile o impossibile da cause di forza maggiore o altri eventi (ad es. interruzioni operative, scioperi, serrate, carenza di materie prime, interruzioni del traffico), indipendentemente dal fatto che si verifichino presso la nostra sede o quella di altri fornitori, e il Produttore non sia in grado di effettuare la consegna tempestiva anche esercitando la dovuta diligenza o compiendo sforzi ragionevoli, le date di consegna saranno posticipate o i periodi di consegna prorogati per la durata dell’interruzione. Se l’interruzione dura più di 3 mesi, ciascuna delle parti contraenti ha il diritto di recedere dal contratto per iscritto. In caso di recesso, i costi sostenuti dal produttore per il lavoro già svolto, compresi i materiali, saranno rimborsati.
- Su richiesta di una delle parti, l’altra parte deve dichiarare alla fine del periodo di proroga di 3 mesi se intende o meno aderire al contratto. Le parti si impegnano a esplorare tutte le possibilità per adempiere al contratto concordato, anche se ciò comporta restrizioni ragionevoli o spese aggiuntive per le singole parti. L’adempimento del contratto ha quindi la massima priorità.
- Il Produttore si impegna a comunicare immediatamente per iscritto al Cliente l’eventuale verificarsi di un ritardo. Lo stesso vale per la cessazione del ritardo.
- Se il produttore è responsabile del superamento della data di consegna, il cliente può recedere dal contratto dopo aver fissato per iscritto un termine ragionevole di 3 mesi e dopo che tale termine è scaduto senza esito.
- Le richieste di risarcimento danni per il mancato rispetto di un termine di consegna concordato daranno luogo a richieste di risarcimento danni nei confronti del Produttore solo se sarà possibile dimostrare che il Produttore o i suoi ausiliari hanno agito con dolo o colpa grave. Ciò non si applica se è stata conclusa una transazione commerciale con consegna a termine fisso. Restano invariate le disposizioni di legge in materia di onere della prova.
- Il termine di consegna decorre dalla data del chiarimento tecnico definitivo dell’ordine e non dall’invio dell’ordine di acquisto.
- Se il produttore è inadempiente nella consegna, la responsabilità è limitata solo ai casi di dolo o colpa grave. Il risarcimento per il ritardo ammonta al massimo all’1% del valore della consegna.
- La comunicazione del ritardo nella consegna da parte del Cliente deve essere inviata al Produttore tramite lettera raccomandata.
- Il Cliente si assume la piena responsabilità della consegna della merce presso la propria sede. Il Produttore metterà a disposizione la merce ordinata per il ritiro presso lo stabilimento di produzione di Lachen solo dopo il completamento della stessa.
- Per consegna si intende, senza limitazioni, la messa a disposizione della merce per il ritiro presso lo stabilimento di produzione del Produttore. Il Cliente si assume la piena responsabilità per l’accettazione e il trasporto della merce dallo stabilimento del Produttore (passaggio del rischio e degli oneri).
- Se il Produttore offre al Cliente il servizio di spedizione e organizzazione della logistica e della spedizione dopo la notifica di completamento per il ritiro e il Cliente lo ordina, la responsabilità per ritardi e danni alla consegna fino alla perdita della merce rimane a carico del Cliente. Il Produttore organizza la logistica e consegna la merce ordinata (passaggio del rischio) alla società di logistica incaricata. Il Cliente può rivalersi solo contro lo spedizioniere e la società di logistica dei trasporti incaricata con il suo consenso. Ciò vale anche se il Cliente era a conoscenza dell’esistenza di società di logistica solo perché ha incaricato il Produttore di organizzare la spedizione della merce. In questo caso, il Produttore agisce al meglio delle sue conoscenze e convinzioni per conto del Cliente e quindi non ha alcuna influenza diretta sulla spedizione della merce, sullo sdoganamento e sull’importazione presso la rispettiva sede del Cliente e dell’operatore dopo che la merce ha lasciato la sede del Produttore a Lachen.
- Se il Cliente è inadempiente nell’accettazione della merce o viola colposamente altri obblighi di collaborazione, il Produttore ha il diritto di richiedere al Cliente il risarcimento dei danni derivanti dal ritardo. Nella misura in cui sussiste l’inadempienza nell’accettazione, il rischio di perdita accidentale o deterioramento accidentale della merce passa al Cliente nel momento in cui questi è inadempiente nell’accettazione. Il ritardo nell’accettazione si applica generalmente se la merce ordinata è disponibile presso la sede del Produttore per più di due settimane dopo la notifica di completamento e disponibilità al ritiro. Eventuali costi di magazzinaggio e logistica sostenuti a tale titolo saranno interamente a carico del Cliente.
- Se un Cliente non accetta la merce fornita entro due mesi dalla notifica di completamento e disponibilità al ritiro, il Produttore può vendere la merce ad altri clienti al fine di evitare ulteriori danni. Ciò non dà diritto al Cliente di richiedere un risarcimento danni; il Cliente avrà solo il diritto di effettuare un altro ordine presso il Produttore con nuovi termini di consegna.
- Ciò non pregiudica ulteriori rivendicazioni legali e diritti del Cliente in caso di ritardo nella consegna.
- Ad eccezione dei pallet (restituibili), il produttore non ritirerà alcun imballaggio in conformità con l’ordinanza tedesca sugli imballaggi.
§ 6 Consegna, trasferimento del rischio, accettazione
- La consegna avviene franco fabbrica Lachen, che è anche il luogo di adempimento. Su richiesta e a spese del Cliente, la merce può essere spedita anche ad un altro luogo di destinazione. Salvo diversamente concordato, il Produttore ha il diritto di determinare il tipo di spedizione dopo aver ottenuto chiarimenti e incarichi dal Cliente (prestazione di servizi). L’organizzazione della consegna della merce costituisce un nuovo negozio giuridico e non è correlata all’ordine di acquisto originario della merce.
- Il rischio di perdita accidentale e deterioramento accidentale della merce passa all’Acquirente o allo spedizioniere incaricato al più tardi al momento della consegna. In particolare, quando il Cliente incarica il Produttore di organizzare la spedizione, il rischio di perdita accidentale e deterioramento accidentale della merce, nonché il rischio di ritardo, passa già allo spedizioniere, al vettore o alla persona o istituzione altrimenti designata per effettuare la spedizione al momento della consegna della merce. L’accettazione della merce avrà luogo presso lo stabilimento di Lachen prima della consegna. Essa è determinante per il trasferimento del rischio. Se l’Acquirente è in mora con l’accettazione, ciò sarà considerato equivalente alla consegna o all’accettazione.
- La merce viene accettata presso lo stabilimento del produttore per conto del cliente, in presenza del cliente o di fatto mediante documentazione completa da parte del produttore sul funzionamento al 100% della merce. Tutte le funzioni della merce e tutti i componenti vengono quindi testati in fabbrica. Il produttore fornisce al cliente i documenti, i video di messa in servizio, il protocollo di consegna e di consegna, i certificati di qualità, la documentazione di prodotto prevista dalla legge, le istruzioni operative e le istruzioni per l’uso necessarie per un utilizzo tecnicamente corretto e sicuro della merce. La documentazione descritta consente al cliente di determinare il perfetto stato delle macchine e dei componenti, nonché delle parti acquistate, anche se lui o il suo rappresentante non ispezionano e accettano la merce presso lo stabilimento di Lachen.
- Qualora il Cliente desideri che la messa in servizio venga effettuata presso la propria sede, ciò non influirà sul trasferimento del rischio e sull’accettazione della merce franco fabbrica Lachen. La messa in servizio in loco, ad esempio con i veicoli di trasporto del Cliente, è un servizio separato fornito dal Produttore e richiede lavori e servizi individuali.
- Se la merce è stata consegnata con difetti dimostrabili, il Produttore si impegna a fornire una sostituzione presso la sede operativa del Cliente entro 6 mesi dal ricevimento della consegna. Su richiesta, il Produttore può esigere che il Cliente restituisca la merce alla fabbrica del Produttore a Lachen a spese del Cliente. In tal caso, il Cliente è tenuto a fornire tutta la documentazione relativa al difetto richiesta dal Produttore, come foto o filmati del prodotto. Se dall’ispezione della merce difettosa emerge un errore di funzionamento da parte del Cliente o un uso improprio della merce consegnata, il diritto del Cliente alla sostituzione decade. In tal caso, il Cliente non ha più alcun diritto di reclamo per difetti e deve accettare la merce sostitutiva consegnata e sostenere integralmente i costi sostenuti dal Produttore.
- Sono ammesse deviazioni delle merci in termini di dimensioni, qualità e norme DIN/EN o normative applicabili, purché non compromettano la qualità e l’uso sicuro delle merci.
- L’assicurazione sul trasporto e sui rischi richiesta dal Cliente per la spedizione sicura della merce al rispettivo luogo di utilizzo deve essere organizzata e pagata dal Cliente.
§ 7 Garanzia
- Ai diritti del Cliente in caso di difetti materiali e difetti giuridici della merce acquistata si applicano le disposizioni di legge, i contratti stipulati, le disposizioni delle CGC e il diritto della Repubblica Federale Tedesca, salvo diversamente specificato di seguito. In tutti i casi rimangono invariate le disposizioni di legge speciali relative alle consegne finali della merce a un consumatore (regresso del fornitore ai sensi dei §§ 478, 479 BGB).
- L’esercizio dei diritti derivanti dalla garanzia per vizi da parte del Cliente commerciale presuppone che questi abbia adempiuto correttamente ai propri obblighi di ispezione e denuncia dei vizi ai sensi del § 377 HGB (Codice commerciale tedesco).
- Il termine di prescrizione per i reclami relativi a difetti è di 12 mesi dalla notifica del produttore relativa al completamento e alla disponibilità per il ritiro.
- Il Cliente si impegna a utilizzare i prodotti forniti dal Produttore solo dopo l’installazione, il completamento della formazione e l’istruzione da parte del Produttore. Il Produttore non sarà responsabile per danni causati da un uso improprio o scorretto del prodotto prima dell’installazione, del completamento della formazione specifica sul prodotto e dell’istruzione sulla tecnologia della macchina prima della messa in funzione. Il Cliente ha l’onere di provare che i prodotti erano già inadeguati e difettosi prima dell’uso del prodotto, prima dell’installazione, prima del completamento della formazione e delle istruzioni. Il Cliente è inoltre tenuto a dimostrare che il danno non è stato causato da lui, ma che il danno è imputabile al prodotto difettoso del Produttore.
- Il Cliente è responsabile senza limitazioni per richieste di risarcimento danni in caso di dolo e colpa grave, nonché per lesioni alla vita, all’integrità fisica e alla salute attribuibili a una violazione intenzionale e negligente dei propri obblighi da parte del Cliente; si applica il termine di prescrizione previsto dalla legge.
- Non sussistono diritti di reclamo per difetti:
- In caso di scostamenti insignificanti dalla qualità concordata della merce,
- In caso di compromissione solo insignificante della funzionalità,
- In caso di usura naturale,
- In caso di danni causati dopo il trasferimento del rischio al Cliente da un uso improprio o negligente, un uso eccessivo, materiali di esercizio inadeguati o attrezzature aggiuntive, condizioni operative inadeguate o influenze esterne straordinarie,
- Nel caso di danni che non impediscono l’uso impeccabile dei beni secondo il contratto.
- Non sussistono inoltre diritti di reclamo per difetti:
- Se il Cliente o terzi hanno effettuato riparazioni improprie sui beni,
- Se vengono utilizzati ricambi non approvati dal produttore,
- Se sono state apportate modifiche e sono stati installati accessori di terze parti, e
- Se i beni sono stati utilizzati per scopi diversi da quelli previsti.
- Ciò vale anche per la messa in servizio da parte di personale non addestrato e non istruito.
- I reclami relativi a difetti dei prodotti acquistati devono sempre basarsi sullo stato tecnico attuale del produttore. In caso di dubbio, fanno sempre fede le informazioni più recenti fornite dal produttore.
- I danni consequenziali possono essere rivendicati solo se le condizioni della notifica dei difetti sono pienamente indiscusse e riconosciute dal Produttore. È responsabilità del Cliente garantire che i danni consequenziali derivanti da un difetto rilevato siano immediatamente evitati e che l’uso dei beni venduti sia immediatamente interrotto fino alla risoluzione del difetto. I danni consequenziali possono quindi essere richiesti solo immediatamente dopo la scoperta del difetto e non a seguito dell’uso continuato della merce nonostante la scoperta del difetto. Di conseguenza, la responsabilità del produttore sarà inizialmente limitata al difetto diretto e potrà essere estesa ai danni consequenziali solo nel caso descritto.
- Il Produttore può rifiutarsi di porre rimedio ai difetti fintantoché il Cliente non abbia adempiuto ai propri obblighi di pagamento.
- Il Cliente deve dare al Produttore la possibilità di ispezionare il difetto segnalato in loco. Il Produttore ha diritto a 3 tentativi per rimediare al difetto individuato. Se ciò non dovesse andare a buon fine, il Cliente ha il diritto di restituire la merce consegnata al Produttore e di richiedere il rimborso del prezzo di acquisto e delle spese sostenute.
- I reclami per difetti decadono 1 anno dopo il trasferimento del rischio alla consegna franco fabbrica Lachen.
- Prima che il Cliente possa far valere ulteriori diritti o pretese (recesso, riduzione del prezzo di acquisto, risarcimento o rimborso delle spese), è tenuto, in base al contratto di acquisto, a concedere al Produttore la possibilità di provvedere alla riparazione entro un termine ragionevole. Se l’adempimento successivo fallisce nonostante almeno tre tentativi, se il Produttore rifiuta di fornire l’adempimento successivo o se l’adempimento successivo non è possibile, il Cliente può recedere dal contratto o ridurre il prezzo di acquisto di un importo adeguato in relazione al difetto (riduzione del prezzo di acquisto).
Richieste di risarcimento danni
- Il produttore è responsabile dei danni – indipendentemente dai motivi giuridici – solo in caso di dolo e colpa grave. In caso di semplice negligenza, il produttore è responsabile solo:
- Per i danni derivanti da lesioni alla vita, all’integrità fisica o alla salute,
- Per danni derivanti dalla violazione di un obbligo contrattuale fondamentale; in questo caso, tuttavia, la responsabilità sarà limitata al risarcimento dei danni prevedibili e tipicamente ricorrenti.
- Le limitazioni di responsabilità non si applicano qualora il Produttore abbia nascosto fraudolentemente un difetto. Lo stesso vale per i reclami del Cliente ai sensi della legge tedesca sulla responsabilità del produttore.
- Se il Produttore ha diritto a richiedere un risarcimento danni per inadempimento, ciò non pregiudica la possibilità di richiedere un risarcimento danni effettivo più elevato. Il Produttore può richiedere al Cliente un risarcimento pari al 15% del prezzo di acquisto della merce consegnata. In tal caso, il Cliente può evitare la richiesta di risarcimento del Produttore solo se è in grado di dimostrare, in modo verificabile e incontestabile, che non è stato subito alcun danno o che il danno è stato significativamente inferiore alla somma forfettaria richiesta.
§ 9 Riserva di proprietà
- Il produttore mantiene la proprietà dei beni consegnati fino al ricevimento di tutti i pagamenti derivanti dal rapporto commerciale con il cliente. Ciò vale anche per tutte le consegne future al cliente. La riserva di proprietà sui beni consegnati garantisce quindi anche i crediti nei confronti del cliente derivanti da contratti non relativi ai beni consegnati.
- In generale, il Produttore può ritirare la merce consegnata se l’Acquirente agisce in violazione del contratto.
- La riserva di proprietà corrisponde sempre alla merce consegnata e al valore lordo della fattura emessa dal produttore.
- La riserva di proprietà si applica indipendentemente da eventuali transazioni parallele esistenti di crediti e debiti tra il Cliente e il Produttore.
- Il produttore agisce ai sensi del § 950 BGB senza alcun obbligo da parte sua. La merce è da considerarsi merce riservata.
- Qualora la riserva di proprietà estesa non sia stata inserita nel contratto a causa di condizioni generali contraddittorie del Cliente, la consegna avverrà in alternativa con semplice riserva di proprietà.
- Se la merce soggetta a riserva di proprietà viene lavorata, combinata o mescolata con altre merci, quali veicoli di trasporto o componenti del Cliente, il Produttore avrà diritto alla comproprietà del nuovo articolo/merce in proporzione. L’importo è determinato dal rapporto tra il valore legale della merce soggetta a riserva di proprietà e il valore legale delle altre merci utilizzate.
- Se il titolo del Produttore scade a seguito della combinazione o della miscelazione con altri beni, il Cliente cede al Produttore i diritti di proprietà a cui il Produttore ha diritto sul nuovo stock o articolo nella misura del valore fatturato dei beni riservati (valore fatturato dal Produttore).
- Il Cliente può vendere la merce consegnata solo nel corso della normale attività commerciale, purché non sia in mora con i pagamenti al Produttore. Il Cliente non può offrire la merce in garanzia a terzi prima che il pagamento sia stato effettuato per intero al Produttore.
Alla conclusione del contratto di acquisto tra il Cliente e il Produttore, il Cliente cede al Produttore, a titolo di garanzia, l’intero importo dei crediti nei confronti del proprio cliente derivanti dalla vendita o da qualsiasi altro motivo legale, insieme a tutti i diritti accessori. Il Cliente rimane autorizzato a riscuotere il credito fintantoché non sia in mora nei confronti del Produttore. In caso di sequestro, confisca o altre disposizioni da parte di terzi, il Cliente è tenuto a informare immediatamente il Produttore, allegando tutta la documentazione (verbali di sequestro, ecc.).
- L’Acquirente non può cedere l’ordine di acquisto e il diritto al rimborso a terzi.
- Il Cliente è tenuto a informare immediatamente il Produttore in caso di sequestro o altra forma di compromissione della merce soggetta a riserva di proprietà da parte di terzi.
- Il Cliente è tenuto a conservare la merce in condizioni adeguate per tutta la durata della riserva di proprietà. Le riparazioni necessarie devono essere eseguite immediatamente dal Produttore, salvo casi di emergenza, a spese del Cliente. Il produttore si fa carico dei costi di tali riparazioni nella misura in cui è tenuto a sostituire o riparare la merce nell’ambito delle suddette disposizioni di garanzia. In particolare, il cliente è tenuto a proteggere adeguatamente la merce da furti, incendi, allagamenti e altri possibili danni e a stipulare un’assicurazione sufficiente in base al valore della merce.
- Se il valore delle garanzie dovute al Produttore supera il credito del Produttore derivante dal rapporto commerciale di oltre il 15%, il Produttore è tenuto a trasferire le garanzie in tale misura al Cliente su richiesta di quest’ultimo.
§ 10 Data Protection Policy
I dati forniti dal Cliente su se stesso ma anche sul rispettivo cliente finale saranno utilizzati e trattati dal Produttore esclusivamente per l’elaborazione degli ordini di acquisto e l’adempimento del contratto. Tali dati saranno trattati dal Produttore con la massima riservatezza. I dati saranno trasmessi a terzi dal Produttore solo nella misura in cui ciò sia necessario per l’elaborazione dell’ordine, per l’elaborazione della richiesta o per l’adempimento del contratto. Si fa riferimento in questo contesto all’articolo 6, paragrafo 1, del GDPR, in particolare all’articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del GDPR. Il Cliente ha il diritto di essere informato sui dati personali in questione e il diritto di opporsi al trattamento o alla conservazione dei dati. Se i dati del Cliente e dei suoi clienti vengono trattati sulla base di un altro fondamento giuridico, sarà richiesta una dichiarazione di consenso separata ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), del GDPR.
Il Cliente autorizza espressamente il Produttore, nel rispetto della sicurezza dei dati, a trattare e utilizzare i dati trasmessi per la fornitura di pezzi di ricambio, a fini informativi, di formazione e di messa in servizio.
§ 11 Clausola di separabilità
- Qualora una o più disposizioni delle presenti CGC o una disposizione inclusa nelle presenti CGC in futuro dovessero risultare invalide o inapplicabili, in tutto o in parte, o dovessero perdere la loro validità giuridica o applicabilità in un momento successivo, ciò non pregiudicherà la validità delle restanti disposizioni delle CGC. Lo stesso vale qualora dovesse emergere che le presenti CGC presentano una lacuna. Al posto delle disposizioni invalide o inapplicabili o per colmare la lacuna, si applicherà una disposizione appropriata che, nella misura consentita dalla legge, si avvicini il più possibile al significato e allo scopo delle presenti CGC. Ciò vale anche nel caso in cui l’invalidità di una disposizione sia basata su una misura di prestazione o di tempo (termine o data) prescritta nelle CGC; in tal caso si considera concordata una misura di prestazione o di tempo (termine o data) legalmente ammissibile che si avvicini il più possibile a quanto previsto.
- La disposizione invalida o inapplicabile sarà sostituita da una disposizione valida e applicabile i cui effetti si avvicinino il più possibile all’obiettivo economico perseguito dalle parti contraenti con la disposizione invalida o inapplicabile. Le disposizioni di cui sopra si applicano di conseguenza nel caso in cui il contratto risulti incompleto. In caso di dubbio, al venditore di beni e servizi da parte del Produttore al Cliente si applicano il Codice Civile tedesco (BGB) e il Codice Commerciale tedesco (HGB).